Usare le stampelle può sembrare difficile all’inizio, soprattutto dopo un infortunio o un’operazione. Tuttavia, con le giuste regolazioni e una buona tecnica, è possibile muoversi in modo sicuro e senza dolore. Scopri come camminare efficacemente con le stampelle ortopediche.
Quando non si può appoggiare la gamba (frattura, operazione, distorsione grave…), la regola fondamentale è trasferire tutto il peso del corpo sulle braccia.
Passaggi da seguire:
1. Posiziona entrambe le stampelle leggermente davanti a te (circa 30 cm).
2. Avanza con la gamba infortunata tra le due stampelle, senza toccare il suolo.
3. Sposta il peso sulle impugnature delle stampelle.
4. Fai un passo con la gamba sana e raggiungi l’altra.
⚠️ Tieni la schiena dritta, le spalle rilassate e guarda avanti per evitare squilibri.
Un’impostazione sbagliata è spesso causa di dolori a polsi, spalle o schiena. Per camminare bene con le stampelle, l’altezza deve essere regolata con precisione:
- L’impugnatura deve arrivare all’altezza del polso quando si è in piedi con le braccia lungo i fianchi.
- Il supporto per l’avambraccio deve stare appena sotto il gomito, senza comprimerlo.
- Le braccia devono formare un angolo di circa 15–20° quando si tengono le impugnature.
💡 Consiglio: scegli stampelle regolabili al millimetro come i modelli INDESmed per una perfetta adattabilità al tuo corpo.
Per evitare dolori o cadute, evita questi errori comuni:
- Appoggiare parzialmente la gamba ferita se il medico lo ha vietato.
- Regolare le stampelle in modo errato.
- Usare solo le mani per sostenersi (occorre usare tutto il braccio).
- Guardare i piedi invece che in avanti.
- Usare stampelle troppo pesanti o mal progettate.
✅ Meglio usare stampelle ergonomiche, leggere e comode come quelle in alluminio o fibra di carbonio di INDESmed, che prevengono le tendiniti e favoriscono una buona postura.
info@indesmed.com