Dopo una frattura o una distorsione, la scarpa Walker spesso sostituisce il gesso. Ma è davvero possibile camminare con questo tipo di tutore ortopedico? La risposta dipende dalla patologia, dalla fase di guarigione e dal modello della scarpa. Ecco cosa sapere prima di mettere il piede a terra.
Camminare senza stampelle con una scarpa Walker è possibile, ma deve avvenire gradualmente e sempre dopo il via libera medico. La scarpa ortopedica INDESmed stabilizza efficacemente l’articolazione permettendo una certa mobilità che favorisce la guarigione. Funziona come un tutore ortopedico immobilizzando la caviglia o il piede e consentendo un carico parziale o completo a seconda della fase di guarigione.
Ecco i passaggi da seguire per camminare senza stampelle:
1. Ascoltare il parere medico
Prima di provare, chiedete al medico o al fisioterapista se il carico completo è consentito. In alcuni casi (frattura, distorsione grave), camminare troppo presto senza stampelle può rallentare la guarigione o causare recidive.
2. Iniziare con carico parziale
Appoggiatevi a una superficie stabile (corrimano, muro, mobile) e poggiate delicatamente il piede con la scarpa Walker a terra, senza mettere tutto il peso. Questo permette di testare la tolleranza al dolore.
3. Adattare il passo
Portate avanti la scarpa Walker leggermente davanti al piede sano e trasferite gradualmente il peso del corpo. Evitate passi lunghi per non creare torsioni alla caviglia.
4. Usare un supporto temporaneo
Anche se l’obiettivo è camminare senza stampelle, si consiglia di mantenere un leggero appoggio con un bastone o una sola stampella nei primi giorni.
5. Monitorare segnali di allarme
Se sentite dolore acuto, gonfiore eccessivo o instabilità, riducete il carico e riprendete ad usare le stampelle.
💡 Suggerimento: dopo una frattura della caviglia spesso è possibile camminare senza stampelle con una scarpa Walker dopo alcune settimane. È importante però procedere gradualmente e seguire un programma di riabilitazione per recuperare rapidamente un passo naturale.
La durata dell’uso della scarpa Walker dipende dalla diagnosi (frattura, distorsione grave, intervento chirurgico…). In media:
- Distorsione alla caviglia: 2-4 settimane
- Frattura del piede o della caviglia: 4-6 settimane
- Post-operatorio: secondo prescrizione
⚠️ Non togliete mai la scarpa ortopedica senza il parere del medico, anche se il dolore è scomparso.
Per evitare squilibri, si consiglia di indossare una scarpa con suola rialzata sul piede opposto. Idealmente:
- Una sneaker o scarpa sportiva con suola spessa
- Un plantare ortopedico regolabile
- Una scarpa leggera ma stabile
💡 Consiglio: preferite una scarpa Walker corta o ibrida che consente maggiore libertà di movimento e si adatta facilmente a vari tipi di scarpe.
info@indesmed.com